Attraverso forme essenziali e dimesse decorazioni, i nostri vasai riuscirono a rendere migliore la qualità della vita delle popolazioni che vivevano al di fuori delle corti ducali. Ai piatti imperiali, ai servizi istoriati, alle caffettiere a terzo fuoco, i nostri vasai contrapposero vocalette, scolapasta, scaldini, casciarole e trufi dalla semplice smaltatura. La loro arte, come attestano gli ultimi studi critici, è sostenuta da genuina vena popolare e la loro ceramica sonora e da fumo, realizzata con garbo plastico e spirito creativo, ha reso famosa in campo nazionale la nostra ceramica popolare. Seguendo la tradizione a Massignano si foggiano fischietti piccoli, medi e grandi. I piccoli oscillano tra i 4-6 centimetri; i medi tra i 6-9 centimetri; i grandi tra i 9-15 centimetri-di altezza; ma ce ne sono anche di 20 e passa centimetri. La maggior parte è modellata a mano, minore quantità deriva dagli stampi e dal tornio. I fischietti modellati a mano e quelli torniti sono a tutto tondo, quelli derivati da stampi, invece, sono in bassori1ievo, perché derivano da matrici monovalve. Il repertorio morfologico comprende figure zoomorfe, antropomorfe, fitomorfe ed eteromorfe; quello tipologico rientra nella schedatura Nixdorff, mentre il modulo sonoro, quando non è ricavato dalla cavità della statuetta, è disposto orizzontalmente o lievemente obliquo alla base d'appoggio. In tutti i settori il “fatto a mano” scongiura il pericolo della ripetitività delle forme, fatta eccezione, naturalmente, per gli esemplari derivanti dal mezzo stampo.L'informe e il manierato, filoni manufatturieri ricollegabili a volumi sommari e decori affrettati, sono valenze costanti della ceramica sonora di serie perche i fischietti, in gran parte, sono opera di apprendisti e di figuli anziani "non più in forza per il tornio" . A Massignano forme arcaiche e forme indigene, espresse con un vocabolario tridimensionale elementare, riconducono, per frontalità e schematicità, all'arte italica. Siamo in presenza di foggiatori orgogliosi degli standards della loro bottega e a lungo procedono senza esitazioni o ripensamenti. E come avviene nella prassi delle lavorazioni popolari il patrimonio morfologico e figurativo resiste anche senza essere rinnovato, perché "soddisfa i bisogni spirituali e pratici del popolo e per questa sua funzione vitale si trasmette nel tempo".